Ad Aquileia il workshop in Archeologia dell’Architettura e Stratigrafia 2024

SSBAP community

Ad Aquileia il workshop in Archeologia dell’Architettura e Stratigrafia…

Per il secondo anno consecutivo il workshop in Archeologia dell’Architettura e Stratigrafia ha avuto come oggetto, nell’arco di tre giorni di studio, la Basilica di Aquileia e, in particolare, il suo imponente Campanile del secolo XI.

Grazie alla disponibilità della Società per la Conservazione della Basilica, è stato possibile esaminare attentamente il campanile per cercare di rispondere ad alcune domande che hanno costituito il filo conduttore dei gruppi di ricerca ai quali sono stati affidati i diversi temi.

Aquileia

Tra i temi indagati, le possibili deduzioni riguardo all’assetto del cantiere di costruzione, basate sull’osservazione delle numerose buche per travature interne non riconducibili ai solai perduti in un antico incendio; la stereotomia della scala a chiocciola e del suo pilastro centrale, alto quasi cinquanta metri, e la particolare conformazione degli scalini in pietra; le diverse tecniche di lavorazione delle superfici in pietra squadrata e di rifinitura/stilatura dei giunti all’interno del campanile, comparate con parti ed elementi presenti nella Basilica per registrare analogie e differenze, e trarne indicazioni cronologiche.

Infine, lo studio stratigrafico-costruttivo del complesso di lesene e pilastri di rinfianco esterno presenti nella Basilica, per trarre informazioni riguardo alla loro cronologia relativa e alla possibile realizzazione a seguito di terremoti avvenuti in antico.

I diversi sviluppi esercitativi hanno portato a interessanti e non di rado inedite osservazioni e, naturalmente, a nuove e più mirate domande.

Alle attività di studio ha partecipato anche il prof. Giulio Mirabella Roberti.

admin