Cascina Cantalupo, a San Giuliano Milanese
Nell’ambito di una convenzione pluriennale con uno storico ente pubblico milanese, l’A.S.P. “Golgi-Redaelli”, il caso studio è il complesso architettonico denominato “Cascina Cantalupo” in San Giuliano Milanese, all’interno del parco agricolo Sud Milano.
Si tratta di un antico e tipico complesso della pianura irrigua, che comprende edifici di carattere civile, come la grande casa da nobile, un oratorio per il culto, e numerosi fabbricati funzionali alle attività agricole.
Nello specifico l’esercitazione verte su una interessante manica che chiude su un lato la corte civile, e che presenta caratteri estremamente vari sul piano materico, costruttivo e rispetto alle condizioni conservative.



Nei locali del corpo di fabbrica si conservano peraltro numerosissimi attrezzi ed utensili per le attività agricole e quotidiane, raccolte nei decenni dal fittabile, appassionato collezionista.
L’attività prevista è finalizzata alla conoscenza approfondita dei caratteri edilizi, delle condizioni e dell’identità dei luoghi, al fine di acquisire i dati, la consapevolezza e la confidenza indispensabili alla predisposizione del progetto di conservazione e rifunzionalizzazione, che sarà declinato nelle sue diverse componenti con uno sguardo specifico alle relazioni con il territorio circostante – ricco anche di emergenze monumentali, come le antiche abbazie di Viboldone e Mirasole – e le opportunità di inserimento nei percorsi di visita e di conoscenza già strutturati p
er quest’area.