

Il 18 giugno è stato presentato il nuovo allestimento dell’opera settecentesca ‘Caduta degli Angeli ribelli’ conservata a Vicenza presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari.
Con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè, il professor Pietro Palladino, che ha progettato l’intervento di lighting design, e la storica dell’arte Monica De Vincenti, si sono confrontati sull’opera, la
sua storia e l’interessante progetto di valorizzazione attraverso la luce.
Il III Convegno SIRA 2023 si pone l’obiettivo di confrontarsi sulla principale competenza disciplinare specifica della Società Scientifica, ovvero sulla qualità del progetto di restauro dell’architettura, al fine di elaborare un documento d’intesa in grado di costituire un riferimento metodologico per quelle «linee di indirizzo, […], criteri e modelli di intervento in materia di conservazione dei beni culturali» che, secondo il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, dovrebbero essere definite dal Ministero della Cultura con la collaborazione delle Università e degli Istituti di Ricerca.
Il Convegno intende raccogliere contributi esemplificativi basati su esperienze concrete e su casi studio presentati nelle premesse, nei processi e negli esiti, riguardanti le molteplici tematiche e gli aspetti propri della progettazione del restauro dell’architettura. A partire dal percorso di conoscenza del patrimonio costruito e dei fondamenti di metodo, saranno considerate questioni tecniche e attinenti alla gestione e valorizzazione. I contributi al Convegno potranno delineare e discutere pratiche che, nella loro ordinata articolazione, andranno a costituire un riferimento di indirizzo, aggiornato, efficace e completo.
La Società Italiana per il Restauro d’Architettura (Sira) ha organizzato in collaborazione con le Scuole italiane, una giornata dedicata all’importanza della Specializzazione nel settore del restauro d’architettura.
La giornata ha visto a confronto i direttori e le direttrici delle Scuole italiane con alcuni portatori d’interesse quali il MiC, l’Ordine degli architetti, la Scuola del Patrimonio, nonchè imprese e fondazioni private.
Gli specializzandi sono stati impegnati per tre giorni, dal 15 al 17 maggio 2023, nel workshop di Analisi stratigrafica e archeologia che quest’anno ha avuto come oggetto di studio la Basilica e il Campanile di Aquileia.
Gli studi sono stati realizzati nell’ambito del Programma di miglioramento sismico promosso dalla Sopraintendenza ABAP del Friuli-Venezia Giulia.
Gli specializzandi in visita a Cremona per approfondimenti nell’ambito del corso Luce e architettura: principi e applicazioni tenuto dai professori Angelo Landi e Pietro Palladino.
La visita, organizzata dal prof. Landi con la partecipazione dell’architetto Laura Balboni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Mantova, Cremona e Lodi, è stata un’occasione utile per verificare sul campo alcune delle problematiche inerenti l’illuminazione degli edifici storici affrontate nel corso delle lezioni e verificarne le complessità progettuali e di realizzazione. La visita ha interessato in particolar modo la Cattedrale e Palazzo Maggi Grasselli.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |