Salta al contenuto
Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
  • Home
  • La Scuola
    • Chi siamo
    • La storia
    • La Missione
    • Comitato di riferimento
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Caso studio 2025
    • Caso studio 2024
    • Caso studio 2023
    • Caso studio 2022
    • Caso studio 2021
    • Tesi di specializzazione
    • Laboratori
  • Iscriversi
  • POST

Arte del Costruire: trattati e manuali tra XV e XVI secolo Eventi

Arte del Costruire: trattati e manuali tra XV e…

  • 10/04/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio organizza una giornata di studio, a cura della prof.ssa Marica Forni, sul tema “Arte del Costruire: trattati e manuali tra XV e XVI secolo”.
Seguendo il filo conduttore del rapporto tra letteratura tecnica, saperi e pratiche costruttive i relatori illustreranno alcuni casi di studio con attenzione all’ambiente culturale, alle finalità degli autori, alle vicende e alla fortuna editoriale delle loro opere e ai modi con cui la ricezione delle medesime può avere influito sull’arte di costruire.

La giornata avrà luogo venerdì 17 aprile 2015 dalle 9.30 alle 18.00 presso DAStU, edificio “nave”, piano -1,  spazio aperto.

Programma

9.30 – 12.30

Francesco Paolo Fiore, Il “De re aedificatoria” di Leon Battista Alberti: un umanista in cantiere

13.30 – 18.00

Pier Nicola Pagliara, Riprese ed adattamenti dell’antico in alcune pratiche costruttive rinascimentali

Paolo Carpeggiani, Quattro passi fra i trattati. Rinascimento e Architettura Discussione

Ingresso libero, si prega, per ragioni organizzative, di confermare la partecipazione attraverso il form:

Iscrizione

L’Ingegneria Geotecnica per la salvaguardia di siti e opere d’interesse storico e architettonico Eventi

L’Ingegneria Geotecnica per la salvaguardia di siti e opere…

  • 08/04/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Giovedì 23 Aprile 2015 alle ore 17 presso il Politecnico di Milano – Dipartimento ABC – Aula Beltrami (Edificio 5 – Piano terra), il prof. Giovanni Calabresi – Università di Roma La Sapienza, terrà  il Seminario tecnico:

L’Ingegneria Geotecnica per la salvaguardia di siti e opere d’interesse storico e architettonico.

Il seminario rappresenta l’occasione, in particolare, per analizzare l’interazione tra terreno e struttura negli edifici storici e monumentali, presentando lo stato delle conoscenze sul comportamento geotecnico e relative soluzioni di consolidamento per alcuni edifici monumentali.

Confermare la propria presenza inviando una e-mail a: lorenzo.jurina@polimi.it

(Posti disponibili 60, in ordine di prenotazione).

Programma

Seminario 23 Aprile 2015

 

Inaugurazione Museo dei Sanatori di Sondalo Eventi

Inaugurazione Museo dei Sanatori di Sondalo

  • 03/04/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Mercoledì 15 aprile 2015 alle 11,30, presso il Presidio ospedaliero “Eugenio Morelli”
via Zubiani 33, Sondalo, sarà inaugurato alla presenza del Direttore Generale Azienda Ospedaliera, dott. Maria Beatrice Stasi e dell’Assessore alla Cultura Regione Lombardia, dott.ssa Cristina Cappellini, il Museo dei Sanatori di Sondalo.

Programma:Museo dei Sanatori

A Palazzo Lombardia il Convegno e la Mostra “La Natura dell’Art Nouveau” Eventi

A Palazzo Lombardia il Convegno e la Mostra “La…

  • 25/03/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Jugendstil, Stile Moderno, Glasgow Style, Sezessionstil, Nieuwe Kunst, Liberty, Modernismo, Ecole de Nancy, Style Sapin. Differenti versioni di un fenomeno culturale che ha investito la maggior parte dei paesi europei: l’Art Nouveau.

A conclusione di un lavoro triennale finanziato dall’UE, che ha visto coinvolte numerose città europee, approda a Milano, presso lo spazio espositivo di Palazzo Lombardia, la mostra itinerante “La Natura dell’Art Nouveau” che sarà inaugurata Giovedì 26 marzo 2015, dopo il convegno di presentazione.

La mostra è organizzata nell’ambito del progetto europeo “Art nouveau and ecology”, promosso dal Réseau Art Nouveau Network (RANN), una rete europea di cooperazione che raggruppa numerose istituzioni europee, tra cui Regione Lombardia, intorno al tema del Liberty e alla promozione del ricco patrimonio che questo momento artistico ha prodotto. Regione Lombardia, partner del progetto, ha affidato al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU – del Politecnico di Milano, la responsabilità scientifica delle attività programmate, sotto la direzione del prof. Maurizio Boriani.
A cavallo dei secoli XIX e XX, questo movimento, motivato da ideali estetici e da una spinta verso la modernità, ha fatto uso delle possibilità offerte dalla tecnologia industriale e dai nuovi materiali, coniugando la sua aspirazione alla bellezza con la perfezione artigianale e l’attenzione al dettaglio. Il risultato è una totale armonia tra architettura, arredi e decorazione.
L’edizione italiana della mostra itinerante “La Natura dell’Art Nouveau” vuole porre in luce aspetti che testimoniano quanto l’Art Nouveau – in Italia dapprima chiamata “Floreale” poi “Liberty”- sia un’epoca di passaggio culturale e sociale che trova in questa forma un linguaggio adattabile alle diverse manifestazioni di un mondo in rapida mutazione.
In particolare la tappa milanese della mostra propone un’integrazione riferita al territorio della Lombardia, regione di cui Milano è capoluogo e sede dell’evento. Si è cercato di volgere lo sguardo oltre l’opera dei nomi e delle forme artistiche più noti e acclamati, di cui pure la Lombardia presenta eccellenti testimonianze – valgano per tutti la memoria di Giuseppe Sommaruga, Alessandro Mazzucotelli, Eugenio e Mario Quarti, Marcello Dudovich; e dei momenti più celebrati – come la milanese Esposizione Internazionale del 1906. Data la rilevanza e la ‘fortuna’, questi sono presenti nella mostra, ma non ne costitutiscono l’asse portante. Il Liberty, peraltro, anche se in misura minore rispetto ad altre funzioni, ha alcuni interessanti esempi anche nella realizzazione degli edifici industriali che proprio negli anni della sua ascesa andavano realizzandosi in tutto il territorio della regione, concentrandosi maggiormente a Milano, nell’alto milanese e nella zona di Bergamo.

I musei coinvolti nella ricerca documentale sono: la Raccolta d’Arti Applicate del Castello Sforzesco a Milano, il Museo Internazionale Design Ceramico (MIDeC) a Cerro di Laveno (VA), il Museo del Bijou a Casalmaggiore (CR), il Museo Interattivo del Cinema a Milano, la Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Castello Sforzesco, Milano. Importanti per l’allestimento della mostra sono stati i contatti instaurati con molti collezionisti privati, che hanno permesso di indagare alcuni filoni del Liberty lombardo.
IL CONVEGNO
26 marzo 2015
9.30 – 13.00
Palazzo Lombardia
via Melchiorre Gioia, 37 Milano
Sala n. 5, Primo Piano (Blocco 4)

LA MOSTRA
26 marzo – 24 aprile 2015
Spazio Espositivo Palazzo Lombardia
via Galvani, 27 Milano
Orari di apertura:
Lunedi – Venerdì 13.00-19.00
Sabato: chiuso
Domenica: aperture il 29 marzo – 12 aprile – 19 aprile
(13.00 – 19.00)

Programma: Art Nouveau

Per informazioni sul progetto: www.artnouveau-net.eu

Colloquia Doctoralia 24 marzo 2015 Eventi

Colloquia Doctoralia 24 marzo 2015

  • 18/03/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Martedì 24 marzo 2015 dalle ore 10 presso DAStU, edificio 14, Piano -1 Spazio Aperto, si svolgerà l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca – XXVI ciclo – del Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici. Sono quattro i candidati all’esame  che discuteranno le loro tesi di ricerca dottorale sui seguenti temi:

Kerimcan Apak – Construction techniques of Ottoman bath’s from 13th to 16th century in seismic areas
Giulia Brun – The Transmission and Circulation of Practical Knowledge on Art and Architecture in the Middle Ages. The Case of Compositiones lucenses tradition and its connection to Vitruvius’ De architectura
Paola Travaglio – La pittura a encausto tra revival e invenzione. Il dibattito nella letteratura tecnico-artistica e le prime realizzazioni su intonaco a Mantova, Verona e Cremona tra Sette e Ottocento.
Lisa Valli – Palazzo Ducale di Mantova. La metamorfosi architettonica del Palazzo in Museo (1887~1938).

Programma
ColloquiaDoctoralia_CBA_2015_03_24

Premio Sisto Mastrodicasa conferito a due ex allieve della Scuola Comunicazioni

Premio Sisto Mastrodicasa conferito a due ex allieve della…

  • 16/03/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Federica Bonetti e Stefania Gabrielli, due ex allieve della Scuola SBAP del Politecnico di Milano, sono risultate vincitrici dell’edizione 2014 del “Premio Sisto Mastrodicasa  – Tesi di dottorato e scuole di specializzazione”.

Le due vincitrici hanno conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio  nel dicembre 2013 con la tesi “Un masterplan per il sistema murato di Pizzighettone. Strategie di valorizzazione e indirizzi metodologici per la qualità del progetto di conservazione”.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 9 maggio 2015 presso il Salone del Restauro di Ferrara, nell’ambito di una conferenza organizzata dal Centro Studi Sisto Mastrodicasa e da ASS.I.R.C.CO.
In questa occasione sarà attribuito il premio di €.1.500,00 a ciascuna delle due vincitrici.

Il Centro Studi Sisto Mastrodicasa è un organismo senza fini di lucro, promosso dalla Facoltà d’Ingegneria di Perugia, dagli Ordini Professionali degli Architetti e degli Ingegneri di Perugia e di Terni e dalla Famiglia dell’Ing. Sisto Mastrodicasa, per divulgare la ricerca e l’esperienza nell’ambito del consolidamento e del restauro degli edifici.

La campagna pavese tra il XII e il XV secolo Eventi

La campagna pavese tra il XII e il XV…

  • 05/03/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Programma

Architecture and Identity Eventi

Architecture and Identity

  • 02/03/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

International Conference on Architecture and Urban Planning
PRISHTINA, April 24 – 25, 2015
Venue: AAB University in Prishtina/Kosovo

Conference Theme 2015

ARCHITECTURE AND IDENTITY
Critical issues in contemporary discourses in regional/global approach in architecture, urbanism and heritage

www.universitetiaab.com

IAC_Agenda_2015

European Award for Architectural Heritage Intervention AADIPA Bandi

European Award for Architectural Heritage Intervention AADIPA

  • 02/03/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

È possibile iscriversi fino al 15 Aprile 2015  alla seconda edizione del Premio Europeo per Interventi sul Patrimonio Architettonico AADIPA, attraverso la piattaforma web:

www.eu-architecturalheritage.org

Il Premio è un concorso biennale organizzato con il supporto del COAC (Collegio Ufficiale degli Architetti della Catalogna) e AADIPA (Associazione degli Architetti per la Difesa e l’Intervento sul Patrimonio Architettonico) il cui obiettivo è far emergere le buone pratiche applicate al patrimonio costruito,  strumento fondamentale di conoscenza e risorsa socio-economica di rilievo per lo sviluppo sostenibile del territorio, nonché contribuire alla loro divulgazione.

L’invito è rivolto a tutti gli esperti coinvolti nel campo interdisciplinare del patrimonio costruito – architetti, storici, archeologi – e ammette alla selezione contributi realizzati nell’area geografica europea tra il 2008 e il 2014, riconducibili a una delle seguenti 4 categorie:

  1. Interventi sul patrimonio costruito
  2. Spazi aperti
  3. Pianificazione
  4. Divulgazione

La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di giugno 2015 a Barcellona, nell’ambito della Biennale Internazionale del patrimonio architettonico, organizzata con il supporto del COAC, dell’AADIPA e del Governo della Catalogna.

Premio_EuropeoAADIPA

 

Sopralluogo Chiesa di Santa Maria della Pace in Alzano Lombardo (28 febbraio 2015) Viaggi studio

Sopralluogo Chiesa di Santa Maria della Pace in Alzano…

  • 01/03/2015 -14/06/2016 -
  • da Admin

 

Sopralluogo Alzano Lombardo

Paginazione degli articoli

1 … 16 17 18 19 20

Articoli recenti

  • Una visita per approfondire il tema di progetto
  • Verifiche e monitoraggio delle strutture esistenti a Parma
  • A Cremona per osservare gli esiti di consolidamenti strutturali
  • Seminario sul Giardino storico
  • Workshop di Archeologia e Archeometria degli elevati

Categorie

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU

+ Privacy

INDIRIZZO
Politecnico di Milano – DAStU
Via Bonardi n.9, edificio 14 –  ‘Nave’, seminterrato

Tema di Colorlib Powered by WordPress
Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’ informativa sulla privacy.
Impostazioni cookieSalva le impostazioniInformativa cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
 

Caricamento commenti...