Salta al contenuto
Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
  • Home
  • La Scuola
    • Chi siamo
    • La storia
    • La Missione
    • Comitato di riferimento
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Caso studio 2025
    • Caso studio 2024
    • Caso studio 2023
    • Caso studio 2022
    • Caso studio 2021
    • Tesi di specializzazione
    • Laboratori
  • Iscriversi
  • POST

Stage “Bauforschung” Heinfels, Austria (1-5 Luglio 2015) Viaggi studio

Stage “Bauforschung” Heinfels, Austria (1-5 Luglio 2015)

  • 06/07/2015 -09/06/2016 -
  • da Admin
Esercitazione sulla Bauforschung (analisi del costruito – storia del costruito, ricerca stratigrafia del costruito e delle fasi di costruzioni).
Programma
Conservazione dei Beni Architettonici: Colloquia Doctoralia 26 giugno 2015 Eventi

Conservazione dei Beni Architettonici: Colloquia Doctoralia 26 giugno 2015

  • 16/06/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Venerdì 26 giugno 2015 si svolgeranno, presso lo Spazio Aperto del DAStU, Via Bonardi 9, Piano -1, dalle 10.30 i Colloquia Doctoralia nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (Coordinatore: Prof. Carolina Di Biase).

I candidati all’esame, che hanno concluso il XXVII° ciclo, sono:

Giorgio Calegari
Tesi: Luigi Mattioni Architetto. Dalla formazione politecnica all’attività professionale, 1934-1961.

Elisa Fain
Tesi: Comportamento e durabilità delle “strutture miste” in area archeologica. Il tempio di Apollo Pizio all’Acropoli di Rodi.

Iva Stoyanova (candidata al Dottorato Internazionale)
Tesi: Gallery Vittorio Emanuele II in Milan. The Iron-Glass cover: Innovation, Conservation, Continuity.

 

 
[cml_media_alt id='844']ColloquiaDoctoraliaCBA_2015_06_26[/cml_media_alt]

Which sustainability for restoration? Eventi

Which sustainability for restoration?

  • 11/06/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Quale sostenibilità per il restauro? Which sustainability for restoration? è il tema di cui si occuperà l’International Summer School in programma presso l’Università degli Studi di Brescia dal 13 al 22 luglio 2015.

La consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale italiano e del suo ruolo nell’economia è un prerequisito essenziale per garantire la sostenibilità di qualsiasi intervento di restauro, che permette di confrontare la nostra cultura con quella di altri Paesi. Lo scopo della scuola è preparare gli studenti ad affrontare il progetto di restauro da varie prospettive, materiali e strutturali,  all’interno di un contesto orientato alla promozione della sostenibilità.

Agli architetti sono riconosciuti 15 crediti formativi validi per l’aggiornamento obbligatorio.

Responsabile: Prof. Gian Paolo Treccani, DICATAM.

Contatti:
Barbara Scala – sustainable.restauration@unibs.it – tel. 030 3711243

 

 

[cml_media_alt id='836']ISS_2015[/cml_media_alt]

L’architettura della città murata. Il 18 giugno Giornata di Studio a Sabbioneta Eventi

L’architettura della città murata. Il 18 giugno Giornata di…

  • 11/06/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

 

Il 18 giugno 2015, Palazzo Forti di Sabbioneta ospita la Giornata di Studio dal titolo: L’architettura della città murata. Percorsi di ricerca, progetto, tutela.

Nel corso della mattina (10.00-12.00)  saranno considerati i progetti di conservazione delle mura di Ferrara, Palmanova, Pizzighettone e Sabbioneta, mentre nel pomeriggio (14.00-19.00) seguirà un workshop di progetto che coinvolgerà gli studenti del Laboratorio Tematico opzionale – Polo regionale di Mantova – del Politecnico di Milano.

Programma

 

 

 

Venerdì 12 giugno 2015: Giornata di studio dedicata alla traduzione vitruviana di Fabio Calvo (ed altri testi) Eventi

Venerdì 12 giugno 2015: Giornata di studio dedicata alla…

  • 10/06/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Tra i prossimi incontri organizzati nell’ambito delle attività della Scuola, si segnala la Giornata di studio sul tema: “Raffaello: la traduzione vitruviana di Fabio Calvo, la Lettera a Leone X e la Lettera su Villa Madama. Problemi d’edizione e di comprensione testuale” che avrà luogo venerdì 12 giugno, dalle 14.30 alle 18.00.

Relatore è il professor Francesco Paolo Di Teodoro, Ordinario di Storia dell’Architettura e Coordinatore del Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici presso il Politecnico di Torino. L’incontro, a cura della prof.ssa Marica Forni, verterà sui temi affrontati da tempo dallo studioso: la traduzione di Vitruvio curata da Fabio Calvo per Raffaello, la Lettera a Leone X, alcune traduzioni vitruviane.

L’ingresso è libero. Per ragioni organizzative si prega di segnalare la propria presenza a: ssbap@polimi.it

Giornata di Studio 12 giugno 2015

 

 

 

 

Premio Sisto Mastrodicasa conferito a due ex allieve della Scuola Comunicazioni

Premio Sisto Mastrodicasa conferito a due ex allieve della…

  • 09/06/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Il 9 maggio scorso ha avuto luogo – presso il Salone del Restauro di Ferrara – nell’ambito di una conferenza organizzata dal Centro Studi Sisto Mastrodicasa e da ASS.I.R.C.CO,  la cerimonia di conferimento del “Premio Sisto Mastrodicasa 2014 – tesi di dottorato e scuole di specializzazione”.

Il primo premio è stato assegnato a due specializzate della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Milano, gli architetti  Federica Bonetti e Stefania Gabrielli, per la tesi “Un master plan per il sistema murato di Pizzighettone. Strategie di valorizzazione e indirizzi metodologici per la qualità del progetto di conservazione”.

Il premio alle due ex allieve è stato conferito con la motivazione:

“La tesi propone una corretta metodologia di approccio e di valutazione sia in relazione al tema della rifunzionalizzazione di grandi contenitori storici che in relazione alle caratteristiche culturali e materiali del manufatto. In particolare, lo studio individua uno schema di valutazione e di controllo delle sequenze e delle priorità degli interventi utili alla conservazione e alle nuove funzioni attribuite, dando così importanza alla fase gestionale dei beni culturali, spesso invece trascurata“.

 

[cml_media_alt id='817']fotoBonetti_Gabrielli[/cml_media_alt]

Corso intensivo di Archeometria e Archeologia – Genova (18 – 23 maggio 2015) Viaggi studio

Corso intensivo di Archeometria e Archeologia – Genova (18…

  • 24/05/2015 -14/06/2016 -
  • da Admin

 

Corso intensivo Genova (2014-15)

Discussione Tesi di Specializzazione (26 Maggio 2015) Eventi

Discussione Tesi di Specializzazione (26 Maggio 2015)

  • 20/05/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

La prossima sessione di Diploma della Scuola di Specializzazione avrà luogo Martedì 26 Maggio 2015, dalle ore 16.30, presso la sede della Scuola in via Bonardi n. 9, Edificio 14 “Nave” , piano -1.

I candidati al Diploma sono:

Carlo Giuseppe Bassanini

Per i portali marmorei della Pinacoteca di Brera – Storia, conservazione, restauro.
Relatore prof. Paolo Maria Farina

Michele Gasparoli

Oltre il restauro dei restauri. Il Piano di Manutenzione delle facciate della Cà Granda di Milano.
Relatore prof. Paolo Maria Farina

Francesco Krecic

Palmanova: studio per la conservazione della cinta muraria veneziana – Un progetto pilota.
Relatore arch. Luca Rinaldi.

 

 

Leonardo da Vinci: Metodi e Tecniche per la Costruzione della Conoscenza Eventi

Leonardo da Vinci: Metodi e Tecniche per la Costruzione…

  • 08/05/2015 -09/02/2017 -
  • da Admin

Leonardo da Vinci: Metodi e Tecniche per la Costruzione della Conoscenza. Dal Disegno, all’Arte, alla Scienza è il titolo del Convegno che avrà luogo il 13 e 14 maggio 2015 – promosso dal Politecnico di Milano con la collaborazione del Dipartimento di Design, del Centro Beni Culturali di Ateneo e dell’Ente Raccolta Vinciana – in concomitanza con la grande esposizione di Palazzo Reale dedicata a Leonardo da Vinci.

All’iniziativa partecipano i massimi studiosi dell’artista-scienziato a livello globale, che affrontano da diverse angolazioni i metodi e le tecniche, i principi generali e le pratiche adottate da Leonardo nella costruzione della sua conoscenza progressiva del mondo, della natura e delle cose.

Le relazioni si imperniano e riflettono sulla poliedricità del suo genio che, partendo dall’osservazione visiva dei fenomeni e dalla loro registrazione grafica, perviene a fare della pittura una vera e propria scienza, basandosi sull’analogia e sul metodo comparativo che legano tra loro campi di indagine e di esplorazione assai distanti e apparentemente diversi, ma di cui egli intuiva invece l’unitarietà.

Il convegno si terrà in italiano e inglese, con traduzione simultanea.

Programma

Interventi

Iscrizione

Workshop ad Albenga (22-25 aprile 2015) Viaggi studio

Workshop ad Albenga (22-25 aprile 2015)

  • 26/04/2015 -14/06/2016 -
  • da Admin

Programma Workshop Albenga

Paginazione degli articoli

1 … 15 16 17 18 19 20

Articoli recenti

  • Una visita per approfondire il tema di progetto
  • Verifiche e monitoraggio delle strutture esistenti a Parma
  • A Cremona per osservare gli esiti di consolidamenti strutturali
  • Seminario sul Giardino storico
  • Workshop di Archeologia e Archeometria degli elevati

Categorie

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU

+ Privacy

INDIRIZZO
Politecnico di Milano – DAStU
Via Bonardi n.9, edificio 14 –  ‘Nave’, seminterrato

Tema di Colorlib Powered by WordPress
Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’ informativa sulla privacy.
Impostazioni cookieSalva le impostazioniInformativa cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
 

Caricamento commenti...