Visita al Parco agricolo sud Milano
- 06/11/2023 -06/11/2023 -
- da admin
Restaurare un patrimonio paesaggistico, riconoscerlo, prendersene cura e gestirlo con e per la popolazione
Gli specializzandi, accompagnati dalla Professoressa Paola Nella Branduini e dal dottore Andrea L’Erario, hanno visitato il parco agricolo sud di Milano.
L’occasione è stata utile per capire il paesaggio agrario di quest’area caratterizzata, fra l’altro, dalle marcite.
Conoscere questo antico sistema di coltura, apprezzarne la storia e il suo valore passato e attuale, apprendere dei progetti in corso, come il progetto Cariplo Grangia S. Gregorio, e più in generale come restaurare un paesaggio agrario, trasmetterne il valore e gestire la sua cura continua con la popolazione sono stati gli obiettivi della visita.
Gli specializzandi, hanno appreso delle vicende storiche della marcita e del territorio con il supporto di alcune mappe storiche.
Si è parlato dell’evoluzione della marcita in senso lato e del suo valore odierno, ambientale, agronomico, culturale ed educativo.
Infine, hanno avuto modo di svolgere un’attività pratica di cura della marcita, con stivali ai piedi e badile in mano: come preparare il filo dell’acqua per fare tracimare correttamente l’acqua dal canale adacquatore.
L’esperienza si è poi chiusa con una breve passeggiata fino alla chiusa a tre bocche del Lambro per scoprire da dove arriva l’acqua, e riconosciuto sul sito le tracce del Molino dell’Isola, confrontandole con il disegno storico ritrovato all’Ospedale Maggiore.