

Nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca in Preservation of the Architectural Heritage coordinato dalla professoressa Maria Cristina Giambruno si è avviato il corso di Hetitage at Risk. Topicality and Potentials, tenuto dai professori Bertrando Bonfantini, Giovanna Franco e Annunziata Maria Oteri.
The daily abandonment of ancient settlements and their progressive disappearance, because considered no longer so advantageous from the modern life style and economic point of view, creates problems not only to the historical buildings and to landscape, but also to the hydrogeological systems of vast territories that for centuries have been modified and specially structured for the eco-sustainable exploitation of the resources and of cultivated areas.
Leggi di più “WEB CONFERENCE Architectural and Landscape Cultural Heritage” →
La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano invita gli specializzandi del biennio 2019-2021 a partecipare al Welcome Day per l’anno accademico 2020-21.
Si tratta di un’iniziativa pensata per avviare ufficialmente il nuovo anno, e introdurre gli specializzandi alle attività didattiche organizzative
Leggi di più “WELCOME DAY 11.12.2020” →La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano invita gli specializzandi del biennio 2020-2022 a partecipare al Welcome Day per l’a.a. 2020-21.
Si tratta di un’iniziativa pensata per dare il benvenuto ai nuovi iscritti, presentare la Scuola e la sua tradizione e introdurli alle attività didattiche e organizzative
1° anno
>>SCARICA qui l’orario in formato pdf
2° anno
>>SCARICA qui l’orario in formato pdf
Un ciclo di incontri per promuovere uno spazio di dialogo a più voci a partire dai progetti sviluppati da tre studi di architettura che hanno affrontato con successo l’intervento sui sistemi fortificati: Marco Ciarlo Associati, Werner Tscholl Architecture, LD+SR Architetti (Luca Dolmetta e silvia Rizzo).
Leggi di più “INFORT” →A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono ancora una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico.
Discutiamone insieme, in vista del convegno che si svolgerà a Genova nel giugno 2021.
Scadenza per la presentazione della domanda: 11 Novembre 2020 alle ore 12.00 (ora italiana).
Leggi di più “Pubblicato il bando per l’ammissione alla Scuola” →Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |