

La giornata prevede una serie di sopralluoghi presso cantieri di restauro e consolidamento strutturale di edifici storici. Nella mattinata è prevista la visita al cantiere di restauro e miglioramento sismico della Parrocchiale di Santa Maria Assunta e, successivamente, a quello di restauro e recupero delle Case Operaie a Palazzolo sull’Oglio (BS).
Nel pomeriggio verrà visitato il cantiere del campanile del Castello di Capriolo (Bs) e, a seguire, quello di consolidamento strutturale del Castello di Roncadelle (BS).
CONVEGNO – ABITARE L’ANTICO
17 MARZO 2018
9:00 – 18:00
Dimore storiche. Fra conservazione, utilizzo e valorizzazione.
Castello del Buonconsiglio. Sala delle Marangonerie.
Via Bernardo Clesio 5, Trento
Visita di vari monumenti di Milano nell’ambito del corso di “Conservazione edilizia e tecnologia del restauro” tenuto dalla prof. Rebecca Fant.
La Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza – MiBACT – ha organizzato per il 9 ottobre 2015 una Giornata di Studi in occasione della decima edizione del Premio Piero Gazzola per il restauro del patrimonio monumentale piacentino (2006-2015).
9 ottobre 2015
9.30 -18.30
Auditorium Santa Margherita
Via S. Eufemia 13, Piacenza
Quale sostenibilità per il restauro? Which sustainability for restoration? è il tema di cui si occuperà l’International Summer School in programma presso l’Università degli Studi di Brescia dal 13 al 22 luglio 2015.
La consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale italiano e del suo ruolo nell’economia è un prerequisito essenziale per garantire la sostenibilità di qualsiasi intervento di restauro, che permette di confrontare la nostra cultura con quella di altri Paesi. Lo scopo della scuola è preparare gli studenti ad affrontare il progetto di restauro da varie prospettive, materiali e strutturali, all’interno di un contesto orientato alla promozione della sostenibilità.
Agli architetti sono riconosciuti 15 crediti formativi validi per l’aggiornamento obbligatorio.
Responsabile: Prof. Gian Paolo Treccani, DICATAM.
Contatti:
Barbara Scala – sustainable.restauration@unibs.it – tel. 030 3711243
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |