Salta al contenuto
Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
  • Home
  • La Scuola
    • Chi siamo
    • La storia
    • La Missione
    • Comitato di riferimento
  • Didattica
    • Offerta formativa
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Caso studio 2025
    • Caso studio 2024
    • Caso studio 2023
    • Caso studio 2022
    • Caso studio 2021
    • Tesi di specializzazione
    • Laboratori
  • Iscriversi
  • POST

LA TUTELA DEL PAESAGGIO Eventi

LA TUTELA DEL PAESAGGIO

  • 08/07/2016 -13/02/2017 -
  • da Admin

LA TUTELA DEL PAESAGGIO IN ITALIA NEL XX SECOLO.
DA CROCE A GALASSO (1922-1985)

Renata Picone, Università di Napoli Federico II

Giovedì 14 Luglio 2016 ore 14:15 – 18:00
Piazza L. da Vinci 26 – edificio 29, sala riunioni piano rialzato
DAStu, Politecnico di Milano

[cml_media_alt id='1673']Locandina-14Lug2016[/cml_media_alt]

 

 

 

 

 

 

 

LOCANDINA

PAESAGGI MEDIOEVALI Eventi

PAESAGGI MEDIOEVALI

  • 08/07/2016 -13/02/2017 -
  • da Admin

PAESAGGI MEDIOEVALI

Riccardo Rao, Università di Bergamo
Fabio Saggioro, Università di Verona
Paola Galetti, Università di Bologna

Mercoledì 13 Luglio 2016 ore 9:15
Piazza L. da Vinci 26 – edificio 29, sala riunioni piano rialzato
DAStu, Politecnico di Milano

[cml_media_alt id='1681']Locandina-13Lug2016[/cml_media_alt]

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

GOVERNARE IL PAESAGGIO Eventi

GOVERNARE IL PAESAGGIO

  • 08/07/2016 -13/02/2017 -
  • da Admin

GESTIONE ATTIVA DELLE TUTELE ED EFFICACIA OPERATIVA NELLA REVISIONE DEL PIANO PAESAGGISTICO LOMBARDO (PPR)

Luisa Pedrazzini – Regione Lombardia
Andrea Arcidiacono – Politecnico di Milano, DAStU
Alberta Cazzani – Politecnico di Milano, DAStU
Cinzia Robbiati – Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio della Lombardia Orientale

DAStU, Piazza L. da Vinci 26 – edificio 29, sala riunioni piano rialzato
Martedì 12 Luglio 2016 ore 14.15

PROGRAMMA

[cml_media_alt id='1666']Locandina-12Lug2016[/cml_media_alt]

 

 

 

 

 

 

 

 


VIDEO DELL’EVENTO

 

Presentazioni ICOM Eventi

Presentazioni ICOM

  • 30/06/2016 -13/02/2017 -
  • da Admin

Nel corso di ICOM 2016 si segnalano gli interventi dei docenti della SSBAP Prof. Cesare Maria Joppolo e Prof. Dario Camuffo.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’ICOM.

Sopralluogo a Ossuccio – Corso di rilievo dell’architettura (20 giugno 2016) Viaggi studio

Sopralluogo a Ossuccio – Corso di rilievo dell’architettura (20…

  • 21/06/2016 -22/02/2017 -
  • da Admin

Sopralluogo per il rilievo di una delle cappelle dei Sacri Monti a Ossuccio (CO) nell’ambito del corso di “Rilievo dell’architettura” della prof. Giovanna Massari.

Milano (17 giugno 2016) Viaggi studio

Milano (17 giugno 2016)

  • 17/06/2016 -20/02/2017 -
  • da Admin

Visita di vari siti e cantieri a Milano nell’ambito del corso di “Problemi strutturali dell’edilizia storica” tenuto dal prof. Lorenzo Jurina.

Viaggio studio a Pavia (15 giugno 2016) Viaggi studio

Viaggio studio a Pavia (15 giugno 2016)

  • 15/06/2016 -20/02/2017 -
  • da Admin

Viaggio studio a Pavia nell’ambito del corso di “Problemi strutturali dell’edilizia storica” tenuto dal prof. Lorenzo Jurina.

 

Viaggio studio a Cremona (14 giugno 2016) Viaggi studio

Viaggio studio a Cremona (14 giugno 2016)

  • 14/06/2016 -20/02/2017 -
  • da Admin

Viaggio studio a Cremona nell’ambito del corso di “Problemi strutturali dell’edilizia storica” tenuto dal prof. Lorenzo Jurina.

Presented theses Thesis Archive

Presented theses

  • 14/06/2016 -14/03/2018 -
  • da Admin

December 2017

Alessandro BRANCALEONI, Il Bando di Ricostruzione del Castello delle Rocche di Finale Emilia a seguito degli eventi sismici del 2012

Elena FRANCHIONI, La conoscenza dell’arenaria di Sarnico: dal degrado all’intervento

Andrea L’ERARIO, Il valore della conservazione del paesaggio agrario perurbano milanese. Il metodo di Valutazione Contingente (CVM) applicato al caso studio di Moirago, Zibido San Giacomo

Paola BERTÒ, Alessandro MARCONE, Matteo RIGAMONTI, Angelo ROSSI, Anipemza Project

Raúl A. MUSIATE ARELLANO, Conservare le superfici architettoniche di Palazzo Magio Grasselli a Cremona: criteri e metodi per la redazione del progetto

Elena POLI, Intervento conservativo sulle superfici esterne della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa. Analisi di un progetto multidisciplinare: riflessioni e proposte di metodo

May 2017

Eleonora BASSO, La pavimentazione in opus sectile del presbiterio della basilica di Santa Maria Assunta a Torcello: conoscenza, conservazione, prevenzione

Ilaria FORTI, La chiesa di Santa Maria di Nazareth (Vulgo degli Scalzi) a Venezia: criteri di analisi, diagnostica e sperimentazione nel cantiere di restauro

Federico CETRANGOLO, Il Palazzo dell’Ex dogana di Terra di Verona. Storia costruttiva del monumento, stato di conservazione, protocollo diagnostico e proposta per l’intervento di conservazione

December 2016

Ilaria FORTI, La chiesa di Santa Maria di Nazareth (Vulgo degli Scalzi) a Venezia: criteri di analisi, rilievo, diagnostica e sperimentazione nel cantiere di restauro

Federico CETRANGOLO, Il Palazzo dell’ex dogana di Terra di Verona. Storia costruttiva del monumento, stato di conservazione, protocollo diagnostico e proposta per l’intervento di conservazione

Eleonora BASSO, La pavimentazione in opus sectile del presbiterio della basilica di Santa Maria Assunta a Torcello: conoscenze, conservazione, prevenzione

June 2016

Giorgia DUINA, Linee guida per lo scavo, lo studio e la conservazione di reperti lignei archeologici: il caso del castrum altomedievale di Sant’Agata Bolognese, località Crocetta (Bo)

Angelo LANDI, Una storia alla “finestra”. Conoscere e manutere i serramenti di Palazzo Magio Grasselli a Cremona

Marco COFANI, Anfiteatro Arena: esperienze e prospettive di conservazione

December 2015

Rossana LEMBO, Cappella Sciacca della Scala a Scala di Patti (Me)–Progetto di conservazione e restauro

Davide ALLEGRI, Martina PRESEPI, Renzo Zavanella e la “Villa dei Direttori” di Sermide (Mn) – Un duplice recupero del ‘900 architettonico italiano

Mario GASPARRINI, Il progetto di conservazione di Villa Guarnera a Bagheria – La conservazione del ciclo pittorico dell’antisalone del piano terra

Alice COCCO, Maria Lucia MASCIOPINTO, Il progetto di conservazione di Villa Guarnera a Bagheria – Il consolidamento delle strutture del corpo centrale

Francesca FRASSETTO, Valutare per governare la trasformazione del paesaggio. Uno strumento di supporto alle decisioni delle soprintendenze

Giulia BRESSAN, Strumenti e metodi per la conservazione dei centri storici nella ricostruzione post-sisma. Proposte metodologiche per i centri storici della Lombardia danneggiati dagli eventi sismici del 2012

Rossana LEMBO, Cappella Sciacca della Scala (Me). Progetto di conservazione, restauro e consolidamento strutturale

Carlo Giuseppe BASSANINI, Per i portali marmorei della Pinacoteca di Brera – Storia, conservazione, restauro

Michele GASPAROLI, Oltre il restauro dei restauri. Il Piano di Manutenzione delle facciate della Cà Granda di Milano

Francesco KRECIC, Palmanova: studio per la conservazione della cinta muraria veneziana – Un progetto pilota

Sara DELLEDONNE, Maria Anna DE VIVO, Emanuela ROSSI, Carolina TENTI, Conoscenza e valorizzazione della Rocca d’Anfo (Bs) per una proposta di candidatura come sito Unesco

Melina BERMAN, Retiro, Buenos Aires. Il ruolo dell’urbanistica nella conservazione e nella sostenibilità architettonica e sociale

Valeria Carolina VANETTI, Metodologie e criteri per lo studio e la conservazione dei giardini storici. Il caso di Villa Poss a Verbania sul Lago Maggiore

Elisa BIGATTI, La rocca d’Anfo (Bs) – La manutenzione ordinaria per la conservazione della fortezza

Daniela LATTANZI,  Gestione dell’emergenza sismica e tutela del patrimonio culturale in Lombardia. Attività dopo il terremoto che ha colpito Emilia Romagna, Lombardia e Veneto il 20 e 29 Maggio 2012

Federica BONETTI, Stefania GABRIELLI,  Un master plan per il sistema murato di Gera di Pizzighettone (Cr). Strategie di valorizzazione e indirizzi  metodologici per la qualità del progetto di conservazione

Clara COPPINI, Le mura di Ferrara. Un programma di conservazione oltre il Manuale

Elisa MOLTENI, Il giardino di Villa Parravicini di Persia nel sistema dei giardini storici di Albese con Cassano (Co). Progetto di conservazione e valorizzazione

Marisa PATTACINI, Beni complessi e diffusi. Valorizzazione strategica del Bene Paesaggistico e Monumentale inserito nella rete territoriale: il borgo storico di Carpadasco nel comune di Solignano in provincia di Parma

Sara SALLUSTIO, Progetto di consolidamento strutturale e restauro della Chiesetta del Tono a Milazzo (Me)

Piercarla SANTA, I materiali lapidei del Castello di Racconigi. Riconoscimento e catalogo preliminare per una valorizzazione dei manufatti.

Alberto MORO, Giovanni PANOZZO, Il parco di Villa Rossi a Santorso (Vi)

Nathalie VAN ROY, Sviluppo di una metodologia per il progetto di conservazione della facciata attraverso un caso pratico: Schoenmakerskapel, Antwerpen ( Belgio)

Maria  MANGANO, La chiesa di S.Maria dei Gesuiti a L’Aquila

Cristina LUSTRO, L’ albergo diurno in piazza Dante a Bergamo, ex rifugio antiaereo. Un con-tributo alla conservazione e alla riqualificazione

Gianluca BATTISTINI, Lara BISSI, Milano Marittima quartiere del novecento. Indirizzi per un piano di tutela della città giardino.

Elena RIZZI, Andrea ROSIGNOLI, Vandalismo grafico e strategie di rimozione. Analisi del fenomeno e proposta per un piano di gestione delle rimozioni applicato al caso tipo della città di Bologna

Camilla RINALDI, Manutenibilità e fruizione dei sottotetti: il panorama bresciano e la chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia

Lia SIGNORINI, Un “cartoccio” barocco. Storia e conservazione della Disciplina a Verolanuova (Bs)

Daniela MOTTA, Il restauro del pavimento maiolicato della chiesetta del Tono di Milazzo (Me)

Stefania MUSCO, Studi e osservazioni per la valorizzazione del parco storico del Castello di Miramare a Trieste

Stefano BARBO’, Il complesso di Sant’Alessandro in Canzanica (Bg): rilettura stratigrafica, vulnerabilità sismica e cantiere di conservazione

Gioia BONFANTI, La cripta di San Benedetto al Monte in Verona. Intervento di conservazione e valorizzazione

Cristina CIOVATI, Serena DALLA CASA, Palazzo Landriani: dal cantiere della conoscenza al processo di cura

Laura ROSALES, Laura CALLEA, Santa Maria de Paludibus: Il progetto di rifunzionalizzazione

Carlo ARIOLI, I modi dell’abitare tra conservazione e controllata trasformazione. Individuazione di alcune indicazioni operative per una progettazione consapevole: il caso del quartiere Mazzini a Milano

Irene DI LORENZO, La fortezza di Lucera (Fg): verso una metodologia d’intervento

Maria RIEMMA, La basilica della Madonna dell’Umiltà a Pistoia: dalla banca data in 3D al rilievo tematico dell’aula ottagonale e della cupola per il progetto di conservazione

Nicoletta MONTOLI, Chiara POCHINTESTA, Palazzo Castelli-Visconte di Modrone in Canegrate: ricerca storica, rilievo architettonico e progetto di riuso

Viviana SIRTORI, La Chiesa dei Santissimi Gervaso e Protaso, Galliate Lombardo (Va) . Indagine storico architettonica e progetto di restauro conservativo dei fronti

Viviana PONTIGGIA, Astrid RAGNOLI,  Villa Barni Corrado, Roncadello di Dovera (Cr). Progetto di conservazione dell’ala Cinquecentesca

Daniela ORENI, Il complesso monastico dei Gerolomini ad Ospedaletto Lodigiano: conservazione e consolidamento delle coperture lignee dell’ex Noviziato

Michela GRISONI, Il “Cascinetto” di Stezzano (Bg): tra conservazione e riuso

Sonia SEMIGIRO, Proh di Briona (No) – Chiesa Parrocchiale San Silvestro in Castro: progetto di recupero e restauro conservativo

Silvia PETRUCCI, Progetto di consolidamento e rifunzionalizzazione dell’ex convento di Santa Caterina, per la realizzazione di un centro di integrazione multiculturale

Alessandra GRAZIA, La Chiesa di S.Agata a Brescia. Analisi storico-stratigrafica e valutazioni strutturali per il progetto di conservazione

Francesca DE GROSSI, IgorFALCONE, Marina FEROGGIO, Il progetto di conservazione e riuso dell’ex monastero di Santa Chiara in Chieri, Torino

Flavia FENILI, L’adeguamento liturgico del Duomo di Bergamo secondo le norme della Riforma Liturgica del Concilio Vaticano II

Silvia CARBUT, Casa Canavesi-Bossi a Busto Arsizio, conosciuta come “Il Conventino”. Conoscere l’edificio per conservare, restaurare, divulgare, valorizzare e gestire

Giovanni CASTIGLIONI, Campo di Brenzone (Vr): archeologia di un abitato e prospettive di tutela e d’uso

Davide CALANCA, Il restauro della memoria. Storia di un mausoleo militare italiano a San Felice sul Panaro (Mo)

Elena GARDI, Indagine conoscitiva e proposte per il progetto di conservazione della chiesa di Santa Maria del Carmine di Piacenza

Stavroula SOURTZI, Studio per un intervento di consolidamento conservativo della basilica di San Lorenzo a Cremona

Francesca ALBANI, Laura GUIDOLIN, Le case prefabbricate nel QT8 a Milano, i temi della tutela e della conservazione

Antonella MASTRONARDI, Il progetto di conservazione delle Mura Spagnole e di Porta Romana a Milano: aspetti teorici ed operativi

Mariangela CARLESSI, Alessandra KLUZER, I “luoghi servienti dell’archivio” dell’Ospedale Maggiore di Milano

Michele RAFFAELI , Campo di Brenzone: archeologia di un abitato e prospettive di tutela e d’uso

Redha ATTOUI, Ipotesi di recupero della “palestra” in villa Adriana a Tivoli

Geovanna Paola MASCHIO, Chiesa di San Antonio di Padova a Vervio (So): progetto di restauro conservativo

Donatella FIORINO, Progetto di musealizzazione dell’ Abbazia di San Fruttuoso (Ge)

Laura DI BELLA, Laura LAZZARONI, Un restauro del restauro: il caso dei Chiostri di San Francesco a Bergamo

Keoma AMBROGIO, Annalisa CONFORTI, La chiesa di Santa Maria Annunciata all’Ospedale San Carlo Borromeo a Milano – Metodologia e pratica per la conservazione delle superfici di un edificio contemporaneo

Cinzia CORDIE’, Annalisa MARRA, Consuelo Celeste SPINELLA, Analisi del borgo storico di Laino Castello(Cs) ai fini del suo recupero

Francesca TOMBA, Il cantiere di studio per il progetto di conservazione delle terracotte del Chiostro piccolo della Certosa di Pavia

Ilaria NOLLI, Metodologie di costruzione dei terrazzi alla veneziana,principali fenomeni di degrado e metodi di conservazione

Anna FERRUGIARI, Valentina GAETA, Il maschio del Castello di Vigevano: ipotesi di consolidamento

Nadia SANITARIO, Il progetto di conservazione di Palazzo Pertusati:analisi,intervento rappresentazione

Raquel SANDOVAL PARRA, Patrimonio architettonico nel quartiere di San Angel a Città del Messico

Sandra GIORGI, Viviana VANO, Progetto di conservazione del chiostro della farmacia dell’Ospedale Maggiore di Lodi

Daniela MERONI, Silvia ZANZANI, Palazzo Silva-Persichelli a Cremona: progetto di conservazione e consolidamento della copertura in legno

Massimiliano DE ADAMICH, Filippo LEGNAGHI, Elena MANZONI, Connie PALO, Raffaela BRAGGIO, Campo di Brenzone: archeologia di un abitato e prospettive di tutela e d’uso

Genziana FRIGO, Progetto di conservazione delle superfici e caratterizzazione dei materiali dell’Ospedaletto del S. Lazzaro a Pavia

Giovanna BATTAGLIA, Metodi e tecnologie del progetto di conservazione:dal rilievo alla rappresentazione

Daniela FINAZZI, Carmen Roberta NATALI, Progetto di conservazione e riuso dell’ex chiesa parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico di Presezzo (Bg)

Matteo ALBASI, Elena Anna BOLDETTI, Francesco BONACCI, Il castello Visconteo di Voghera: progetti e cantieri. Analisi e apporti conservativi

Silvana Daniela BASILE, Luciano GIAVONI, Il castello Visconteo di Abbiategrasso: progetto di conservazione-riuso e sistemazione urbanistica

Ilaria Elena CALZI, NANNINI, Roberta TONGINI FOLLI, Marco PLEBANI, La fonderia presso S.Maria alla Fontana in Milano

Annamaria MAGGIORE, Le terre dei Bulgarelli: dalla programmazione alla gestione di un distretto culturale

Emanuela CARPANI, Il Campanile di Santa Croce a Firenze – Studio preliminare al progetto di conservazione

Sabrina BIANCO, Sabina SARCINA, Restauro conservativo – Mura del Carmine e Fortino Paraticchio a Barletta

Javier José BARBERIA UDOBRO, Massimiliano DE CHIARA, La Chiesa di San Miguel a Lizoain, Spagna: analisi dello stato fatto e progetto di conservazione

Barbara SCALA, La documentazione del cantiere di manutenzione nel caso del riuso del Castello di Polpenazze del Garda

Chiara ROSTAGNO, Il Sagrato della casa del fascio di Como: progetto di conservazione

Andrea PANERONI, Anna PIANAZZA, Restauro della chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Nuvolera (Bs)

Carlo MARIANI, I problemi di conservazione e di adeguamento funzionale di un complesso del XIX e XX secolo: il sito della fondazione Comèl a Pisa

Chiara GIAMBAGLI, Giovanna IZZO, La Torre Civica di Carignano (To) – Progetto di conervazione e Piano di conservazione

Gianluca GELMINI, Villa d’Adda (Bg): progetto di recupero e riuso della torre del Borgo

Gabriela FRULIO, Piano di conservazione e manutenzione del centro storico di Uri (Ss)

Federico FARAVELLI, La Torre Civica di Carignano (To) – Progetto di conservazione e piano di conservazione

Silvia BONFIGLI, Teoria e prassi dell’intervento di conservazione e riuso nella pubblica amministrazione: il caso di Palazzo Ducale a Urbino

Paola SOLURI, Il tempio civico di San Sebastiano a Milano: intervento sugli esterni – Il cantiere

Silvia GAGGIOLI, Giuseppina TOLA, Chiesa di Santa Maria Assunta in Borgo Nembro (Bg): un recupero per la comunità

Alessandra FAVERO, Conservazione e restauro delle facciate del Teatro Alla Scala di Milano

Micol DELL’ORTO, Camillo SANGIORGIO, In Loco Rovedeo – Roveda di Sedriano

Carlotta CUNHA PEDREIRA DE OLIVEIRA, Salvador do Mundo a Cachimbos, Sobral de Monte Agraco – P – Memorie di una pratica e riflessioni su certi ideali

Silvia CONFALONIERI, Marta MOSSETTI, Il Tempio civico di San Sebastiano a Milano: indagini diagnostiche e progetto finalizzati alla creazione di condizioni microclimatiche favorevoli alla conservazione delle superifici interne

Carlotta COCCOLI, L’utilizzo di una piattaforma G.I.S. per la gestione delgi interventi sul patrimonio edilizio esistente (potenzialità e limiti) – Il caso della Santissima Trinità di Esine (Bs)

Carlo CATACCHIO, Lo spazio dello spettacolo: manuale d’uso e di manutenzione del palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano

Cecilia BETTI, Palazzo baronale a Castel Pergine (Tn) – Analisi conoscitive e indagini diagnostiche

Daniele RANCILIO, Laura BARBANTI, Daria JEANMONOD, Villa Mylius*: la materia ritrovata – Vicenda di un progetto e di una realizzazione* Sesto S. Giovanni (Mi)

Roberto SEGATTINI, La conservazione della copertura di Palazzo Natta a Como

Cinzia ROBBIATI, Intervento di consolidamento, conservazione e riuso di Villa Oliva a Cassano Magnago – Pratica professionale e cultura della conservazione delle superfici interne

Elena OGNA, La Torre dei Conti Ducco in Trenzano (Bs)

Maria MASCIONE, Il teatro di Diana nel giardino di Villa Arconati a Bollate – Tecnologie informatiche per la gestione del progetto di conservazione

Marco JADICICCO SPIGNESE, Il consolidamento della Torre Pretoria in Cremona

Stefania GUIDUCCI, Il Parco archeologico di Cividade Camuno

Maria Teresa FERABOLI, Le ex colonie cremonesi del Po. Una proposta di riuso e conservazione

Stefano COLORU, Laura SARTI, La strada delle portatrici di ardesia – Progetto di Ecomuseo per la conservazione e recupero di un antico sistema viario sito nel paesaggio. terrazzato dei comuni di Cogorno e Lavagna

Margherita CERRI, Palazzo Figliodoni in Meleti, Ab Aqua perniciosa ad aquam commodam

Roberta CATTO’, Rebecca FANT, Intervento di consolidamento, conservazione e riuso della passerella di Fara Gera d’Adda

Elisabetta CARRARO, Maria MIMMO, Progetto di manutenzione e restauro della chiesa di Santa Maria degli Angeli, o della Scopa, in Civitella del Tronto (Te)

Filippo ZORLONI, Consolidamento e risanamento conservativo della cascina ottocentesca Stallone” in Crotta d’Adda (Cr)

Maria Rosaria VOLPE, Progetto di riuso delle Peschiere Levante di G. Romano in MantovaMargherita MANUNTA, Assisi 26/09/1997: Basilica di Santa Chiara, storia di un evento sismico

Laura FIENI, Ezio ALBERTI, Il Battistero di Cremona – conservazione e manutenzione

Federica CAVALLERI, Progetto di conservazione e riuso di alcuni elementi (ghiacciaia e orto) dei rustici di Palazzo Vertemate a Piuro (So)

Rosella BELLESI, Il torrione di Montegranaro (Ap) – Progetto di riuso, restauro e risanamento conservativo

Elio MOSCHELLA, Villa Bianca a Seveso, fra manutenzione e conservazione

Marcella MALZANNI, La Chiesa di S. Margherita e Pelagia a Cremona e gli storici problemi dell’umidità

Marco MADERNA, Suolo e sottosuolo del centro storico di Cremona. Un progetto per la conoscenza e la tutela

Caterina GIACHINO, Piano imposto-piano proposto. Metodologie a confronto per un progetto di manutenzione programmata

Maria Paola GAMBARA THOVAZZI, Alessandra MANCINI, Casa Gambara Thovazzi a Parma. Analisi dello stato di conservazione per un progetto di consolidamento, di manutenzione e di riuso

Marica FORNI, La cella E nel chiostro grande della Certosa di Pavia – Proposte per un uso eco-compatibile

Daniela FAGANEL, Il recupero conservativo dell’architettura vernacolare di sa domu de ladiri

Bibiana CASTAGNA, Laura TOLOMEI, Ipotesi di conservazione della casa a schiera nel centro storico di Lessolo

Paola BASSANI, Susanna BORTOLOTTO, Sonia SGANZERLA, Restauro archologico e intervento di conservazione del complesso monumentale di S. Giovanni Battista d’Isola Comacina (Co)

Costanza VERGA, Il Chiostro di Santa Maria delle Grazie a Sanguinetto (Vr), progetto di consolidamento del lato ovest

Floriana PETRACCO, Palazzo Roncadelli Manna a Cremona: la progettazione delle indagini

David MALLIA, La Torre e Cappella di S. Cecilia a Gozo. Progetto di conservazione

Lorenzo DE STEFANI, Vittorio Giuseppe GIOLA, Paola CASSANI, Villa de’ Vecchi a Cortenova (Lc).Progetto di conservazione

Renata DEMARTINI, Stefania PIETRA, La pericolosità per l’uomo e per l’ambiente delle sostanze e dei prodotti utilizzati nel cantiere di restauro: verso un nuovo capitolato delle opere. Il caso di una cella alla Certosa di Pavia

Stefano CORBARI, Il Palazzo Cattaneo a Cremona, restauro e conservazione

Elisabetta BONDIONI, Stefania TERENZONI, Il Chiostro di S. Abbondio in Cremona, da Casa Degli Umiliati a Museo Lauretano

Anna Maria BASSO BERT, Francesca PASSANO, Il chiostro inferiore della Certosa di Rivarolo a Genova: analisi e progetto di conservazione del lato nord-ovest

Francesco AUGELLI, Leyla’ Graziella CIAGA’, Il mito di Orfeo. La diagnosi delle strutture lignee per la conservazione e il riuso dei palchi del Teatro Sociale di Bergamo

Antonella ALFA, Alessandra CATTANEI, Vecchia parrocchiale di S. Antonio Abate a Pozzo d’Adda (Mi). Il recupero di una architettura allo stato di rudere

Laura TURCHETTI, Progetto di conservazione del fronte di Palazzo Bolognini Isolani in via S. Stefano n° 18 a Bologna

Roberto SPREAFICO, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo di Ello. Progetto di restauro e risanamento conservativo

Anna GONANO, Recupero del borgo di San Salvatore di Cogorno

Patrizia FERRARIO, Progetto di conservazione del museo di Villa Arconati a Castelllazzo di Bollate

Rita FABBRI, Stefania MAGNI, Progetto di conservazione della XVI cella della Certosa di Ferrara

Paola BERGAMASCHI, Maria Luce REYNERI DI LAGNASCO, Santa Maria Maddalena in Costigliole Saluzzo – Progetto di conservazione della facciata. Un caso di materia e non immagine

Ferdinando ZACCHEO, Il consolidamento della Torre di San Dalmazio nel contesto della conservazione delle Torri di Pavia

Carlo MINELLI, Enrica PINNA, Rosaria TOMA, Progetto di conservazione della Lanterna del Faro del Cimitero Vantiniano di Brescia

Gerolamo STAGNO, Il Palazzo Comitale dei Fieschi nell’insediamento paesistico ambientale di San Salvatore, Cogorno

Thea SQUARCINA, La Chiesa di S. Margherita e Pelagia a Cremona e gli storici problemi dell’umidità

Valeria PRACCHI, Elena ROMOLI, Indagini e consolidamento strutturale a Palazzo Botta – Adorno Castelleto di Branduzzo

Francesca Maria POSSENTI, Elena Priscilla ZANARDI, Ex Opificio dei Predicatori a Urgnano. Analisi dello stato dei paramenti esterni e provvedimenti per la conservazione dei materiali lapidei di facciata

Elena KORACH, Restauro conservativo della Loggia di Villa Martinengo detta Il Portazzolo Sale Marasino (Bs)

Maria Antonietta BREDA, Maria FIANCHINI, Maria Cristina GIAMBRUNO, Le serre di Villa Borromeo Litta a Lainate (Mi): conservazione di una architettura da giardino

Anna Maria FALCONE, Indagini e consolidamento strutturale a Palazzo Botta – Adorno, Castelletto di Branduzzo

Nicola Guido BERLUCCHI, Il restauro conservativo della Loggia di Villa Martinengo Villagana detta Il Portazzolo – Sale Marasino (Bs)

Il Politecnico per ICOM – Progettare i musei Bandi

Il Politecnico per ICOM – Progettare i musei

  • 09/06/2016 -13/02/2017 -
  • da Admin

Il gruppo organizzatore ICOM/ICAMT-POLIMI
Luca Basso Peressut
Giuliana Ricci
Mariella Brenna
Marcella Ricci
Maria Pietrogrande

Politecnico per ICOM – Bando di selezione

Paginazione degli articoli

1 … 12 13 14 15 16 … 20

Articoli recenti

  • Una visita per approfondire il tema di progetto
  • Verifiche e monitoraggio delle strutture esistenti a Parma
  • A Cremona per osservare gli esiti di consolidamenti strutturali
  • Seminario sul Giardino storico
  • Workshop di Archeologia e Archeometria degli elevati

Categorie

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU

+ Privacy

INDIRIZZO
Politecnico di Milano – DAStU
Via Bonardi n.9, edificio 14 –  ‘Nave’, seminterrato

Tema di Colorlib Powered by WordPress
Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’ informativa sulla privacy.
Impostazioni cookieSalva le impostazioniInformativa cookie
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
 

Caricamento commenti...