
Quali sbocchi professionali?
- da admin
SSBAP quali sbocchi professionali?
Il 1° ottobre si è svolto l'open Day della SSBAP di Milano, un'occasione anche per riflettere sugli sbocchi professionali che questo percorso di studi può offrire.
La missione della Scuola è preparare specialisti di alto profilo per lo studio, la tutela, la conservazione, la gestione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.
Il diploma di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio apre le porte ai livelli amministrativi e tecnici del Ministero per la Cultura; molti specializzati ricoprono all’interno del MiC ruoli importanti come funzionari, soprintendenti, direttori di musei o di siti archeologici, ecc. Il diploma è utile anche in altre strutture pubbliche (Regioni, Province, Comuni) preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione, anche sotto il profilo del rischio, del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico, nonché in strutture private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali o di ricerca nel settore dei beni culturali architettonici e del paesaggio. Naturalmente specializzarsi in beni architettonici e del paesaggio apre anche le porte di organismi privati come le imprese di settore, gli studi professionali specialistici o uffici tecnici operanti in questo settore. Più in generale, il diploma di specializzazione offre una formazione specifica nella gestione, conservazione, restauro, tutela, recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico generalmente inteso, in Italia e all’estero, anche in riferimento all’attività di organismi internazionali.