

Nell’ambito del corso di Conservazione del patrimonio costruito del XX secolo il giorno 5 aprile il prof. Davide Del Curto ha accompagnato gli studenti della Scuola di Specializzazione a Ferrara per visitare l’Auditorium Savonuzzi guidati dall’arch. Clara Coppini del Comune di Ferrara e dalla prof.ssa Rita Fabbri (Università di Ferrara), Casa Minerbi guidati dall’arch. Keoma Ambrogio (della Soprintendenza). Ricordiamo che Rita Fabbri, Keoma Ambrogio e Clara Coppini sono ex studenti della SSBAP di Milano.
The International Institute for the Conservation of Historic and Artistic Works -IIC announces that the 2016 IIC Los Angeles Congress will host its fourth Student Poster Session, which will give students and recent graduates the opportunity to communicate their projects in a special section of the congress poster display. The aim of this session is to provide a peer-reviewed platform for research and work on conservation projects being undertaken by students and recent graduates. This is an opportunity for those who are starting out in the conservation field to take part in conservation’s international showcase.
Current students and recent graduates are invited to submit proposals for inclusion at the 26th IIC Congress. Proposals can be on any topic and are not required to follow the conference theme.
A provisional title and a 300-500 word summary of the content and at least one image is required by 15 January 2016. All submissions must be in English. The choice of posters for display will be made by 11 March 2016 and final texts/images will be required by 1 July 2016. Abstracts should be submitted to: students@iiconservation.org
For more information on the 26th IIC Congress, please visit www.iiconservation.org/congress
ALPI ARCHITETTURA PATRIMONIO. Tutela, Progetto, Sviluppo locale è il tema del convegno internazionale che si svolge tra Torino e Milano rispettivamente il 20 novembre e 11 dicembre 2015.
Il convegno rappresenta l’occasione per affrontare alcuni fra i temi più attuali dell’architettura nelle Alpi: la tutela del patrimonio costruito, la progettazione contemporanea di qualità, le strategie di sviluppo locale sostenibile.
L’incontro è promosso dai Politecnici di Milano (Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio) e Torino e si rivolge ai rappresentanti degli enti statali, regionali e locali, università e centri di ricerca, professionisti e imprese del settore delle costruzioni.
La discussione si svolgerà attorno alla presentazione di esperienze recenti di ricerca e documentazione, conservazione, restauro e rigenerazione del patrimonio costruito delle Alpi.
Un itinerario di architettura con visite ai casi di studio seguirà le due giornate di convegno.
La partecipazione alle due giornate prevede l’assegnazione rispettivamente di 6 e 8 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti.
20/11/2015
Montagna, architettura e sviluppo locale
Politecnico di Torino
11/12/2015
Tutela e progetto per il patrimonio costruito delle Alpi
Politecnico di Milano
Il 18 novembre 2015 presso il Castello Sforzesco di Milano – Sala conferenze Raccolta delle stampe “Achille Bertarelli” – si svolge la Giornata di studio Agenda Restauri 2014-2015.
Il programma prevede una sequenza fitta di interventi relativi a progetti, programmi e lavori di restauro al Castello, realizzati tra marzo 2014 e aprile 2015, nonché riflessioni sull’allestimento museografico e sulla normativa che disciplina la tutela e conduzione dei restauri.
Ingresso libero previa iscrizione via email: c.museiartistici@comune.milano.it
Il G124 – gruppo di lavoro del senatore Renzo Piano sulle periferie – e il Giambellino sabato 7 novembre 2015, raccontano alla città il loro progetto di rammendo del quartiere.
A partire dalle ore 14.00 si svolge la presentazione e prova pratica del kit di diagnostica per edifici a cura dell’ ing. Dario Benedetti, cui segue la presentazione “Piccoli consigli per il rammendo” suggerimenti di auto-manutenzione, con interventi di Francesca Vittorelli e Alberto Straci (specializzando presso la SSBAP di Milano). La manifestazione prosegue con laboratori di scrittura e lettura, spettacoli, videoproiezioni sul quartiere.
Alle 18.00, presso il Mercato di Via Lorenteggio, sarà presentato il progetto elaborato da G124 insieme alla rete di associazioni e agli abitanti del quartiere Lorenteggio Giambellino.
Giambellino Calling
7 novembre 2015
www.facebook.com/g124giambellino
“Dallo scavo archeologico al colonnato del Bernini. Il restauro dei materiali lapidei in Vaticano” è il tema del Seminario che si svolge ad Arcore (MB) venerdì 13 novembre 2015.
Il seminario, introdotto dall’ing. Edoardo Oliviero Radaelli, prevede l’intervento del Maestro Guy Devreux – Responsabile del Laboratorio Restauro Marmi e Calchi dei Musei Vaticani.
Venerdì 13 novembre 2015
Arcore, Auditorium don Oldani
Via Beretta 62
Ore 17.30
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |