

La prossima sessione di Diploma della Scuola di Specializzazione avrà luogo Martedì 26 Maggio 2015, dalle ore 16.30, presso la sede della Scuola in via Bonardi n. 9, Edificio 14 “Nave” , piano -1.
I candidati al Diploma sono:
Carlo Giuseppe Bassanini
Per i portali marmorei della Pinacoteca di Brera – Storia, conservazione, restauro.
Relatore prof. Paolo Maria Farina
Michele Gasparoli
Oltre il restauro dei restauri. Il Piano di Manutenzione delle facciate della Cà Granda di Milano.
Relatore prof. Paolo Maria Farina
Francesco Krecic
Palmanova: studio per la conservazione della cinta muraria veneziana – Un progetto pilota.
Relatore arch. Luca Rinaldi.
Leonardo da Vinci: Metodi e Tecniche per la Costruzione della Conoscenza. Dal Disegno, all’Arte, alla Scienza è il titolo del Convegno che avrà luogo il 13 e 14 maggio 2015 – promosso dal Politecnico di Milano con la collaborazione del Dipartimento di Design, del Centro Beni Culturali di Ateneo e dell’Ente Raccolta Vinciana – in concomitanza con la grande esposizione di Palazzo Reale dedicata a Leonardo da Vinci.
All’iniziativa partecipano i massimi studiosi dell’artista-scienziato a livello globale, che affrontano da diverse angolazioni i metodi e le tecniche, i principi generali e le pratiche adottate da Leonardo nella costruzione della sua conoscenza progressiva del mondo, della natura e delle cose.
Le relazioni si imperniano e riflettono sulla poliedricità del suo genio che, partendo dall’osservazione visiva dei fenomeni e dalla loro registrazione grafica, perviene a fare della pittura una vera e propria scienza, basandosi sull’analogia e sul metodo comparativo che legano tra loro campi di indagine e di esplorazione assai distanti e apparentemente diversi, ma di cui egli intuiva invece l’unitarietà.
Il convegno si terrà in italiano e inglese, con traduzione simultanea.
La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio organizza una giornata di studio, a cura della prof.ssa Marica Forni, sul tema “Arte del Costruire: trattati e manuali tra XV e XVI secolo”.
Seguendo il filo conduttore del rapporto tra letteratura tecnica, saperi e pratiche costruttive i relatori illustreranno alcuni casi di studio con attenzione all’ambiente culturale, alle finalità degli autori, alle vicende e alla fortuna editoriale delle loro opere e ai modi con cui la ricezione delle medesime può avere influito sull’arte di costruire.
La giornata avrà luogo venerdì 17 aprile 2015 dalle 9.30 alle 18.00 presso DAStU, edificio “nave”, piano -1, spazio aperto.
9.30 – 12.30
Francesco Paolo Fiore, Il “De re aedificatoria” di Leon Battista Alberti: un umanista in cantiere
13.30 – 18.00
Pier Nicola Pagliara, Riprese ed adattamenti dell’antico in alcune pratiche costruttive rinascimentali
Paolo Carpeggiani, Quattro passi fra i trattati. Rinascimento e Architettura Discussione
Ingresso libero, si prega, per ragioni organizzative, di confermare la partecipazione attraverso il form:
Giovedì 23 Aprile 2015 alle ore 17 presso il Politecnico di Milano – Dipartimento ABC – Aula Beltrami (Edificio 5 – Piano terra), il prof. Giovanni Calabresi – Università di Roma La Sapienza, terrà il Seminario tecnico:
L’Ingegneria Geotecnica per la salvaguardia di siti e opere d’interesse storico e architettonico.
Il seminario rappresenta l’occasione, in particolare, per analizzare l’interazione tra terreno e struttura negli edifici storici e monumentali, presentando lo stato delle conoscenze sul comportamento geotecnico e relative soluzioni di consolidamento per alcuni edifici monumentali.
Confermare la propria presenza inviando una e-mail a: lorenzo.jurina@polimi.it
(Posti disponibili 60, in ordine di prenotazione).
Programma
Mercoledì 15 aprile 2015 alle 11,30, presso il Presidio ospedaliero “Eugenio Morelli”
via Zubiani 33, Sondalo, sarà inaugurato alla presenza del Direttore Generale Azienda Ospedaliera, dott. Maria Beatrice Stasi e dell’Assessore alla Cultura Regione Lombardia, dott.ssa Cristina Cappellini, il Museo dei Sanatori di Sondalo.
Programma:Museo dei Sanatori
Jugendstil, Stile Moderno, Glasgow Style, Sezessionstil, Nieuwe Kunst, Liberty, Modernismo, Ecole de Nancy, Style Sapin. Differenti versioni di un fenomeno culturale che ha investito la maggior parte dei paesi europei: l’Art Nouveau.
A conclusione di un lavoro triennale finanziato dall’UE, che ha visto coinvolte numerose città europee, approda a Milano, presso lo spazio espositivo di Palazzo Lombardia, la mostra itinerante “La Natura dell’Art Nouveau” che sarà inaugurata Giovedì 26 marzo 2015, dopo il convegno di presentazione.
La mostra è organizzata nell’ambito del progetto europeo “Art nouveau and ecology”, promosso dal Réseau Art Nouveau Network (RANN), una rete europea di cooperazione che raggruppa numerose istituzioni europee, tra cui Regione Lombardia, intorno al tema del Liberty e alla promozione del ricco patrimonio che questo momento artistico ha prodotto. Regione Lombardia, partner del progetto, ha affidato al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU – del Politecnico di Milano, la responsabilità scientifica delle attività programmate, sotto la direzione del prof. Maurizio Boriani.
A cavallo dei secoli XIX e XX, questo movimento, motivato da ideali estetici e da una spinta verso la modernità, ha fatto uso delle possibilità offerte dalla tecnologia industriale e dai nuovi materiali, coniugando la sua aspirazione alla bellezza con la perfezione artigianale e l’attenzione al dettaglio. Il risultato è una totale armonia tra architettura, arredi e decorazione.
L’edizione italiana della mostra itinerante “La Natura dell’Art Nouveau” vuole porre in luce aspetti che testimoniano quanto l’Art Nouveau – in Italia dapprima chiamata “Floreale” poi “Liberty”- sia un’epoca di passaggio culturale e sociale che trova in questa forma un linguaggio adattabile alle diverse manifestazioni di un mondo in rapida mutazione.
In particolare la tappa milanese della mostra propone un’integrazione riferita al territorio della Lombardia, regione di cui Milano è capoluogo e sede dell’evento. Si è cercato di volgere lo sguardo oltre l’opera dei nomi e delle forme artistiche più noti e acclamati, di cui pure la Lombardia presenta eccellenti testimonianze – valgano per tutti la memoria di Giuseppe Sommaruga, Alessandro Mazzucotelli, Eugenio e Mario Quarti, Marcello Dudovich; e dei momenti più celebrati – come la milanese Esposizione Internazionale del 1906. Data la rilevanza e la ‘fortuna’, questi sono presenti nella mostra, ma non ne costitutiscono l’asse portante. Il Liberty, peraltro, anche se in misura minore rispetto ad altre funzioni, ha alcuni interessanti esempi anche nella realizzazione degli edifici industriali che proprio negli anni della sua ascesa andavano realizzandosi in tutto il territorio della regione, concentrandosi maggiormente a Milano, nell’alto milanese e nella zona di Bergamo.
I musei coinvolti nella ricerca documentale sono: la Raccolta d’Arti Applicate del Castello Sforzesco a Milano, il Museo Internazionale Design Ceramico (MIDeC) a Cerro di Laveno (VA), il Museo del Bijou a Casalmaggiore (CR), il Museo Interattivo del Cinema a Milano, la Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Castello Sforzesco, Milano. Importanti per l’allestimento della mostra sono stati i contatti instaurati con molti collezionisti privati, che hanno permesso di indagare alcuni filoni del Liberty lombardo.
IL CONVEGNO
26 marzo 2015
9.30 – 13.00
Palazzo Lombardia
via Melchiorre Gioia, 37 Milano
Sala n. 5, Primo Piano (Blocco 4)
LA MOSTRA
26 marzo – 24 aprile 2015
Spazio Espositivo Palazzo Lombardia
via Galvani, 27 Milano
Orari di apertura:
Lunedi – Venerdì 13.00-19.00
Sabato: chiuso
Domenica: aperture il 29 marzo – 12 aprile – 19 aprile
(13.00 – 19.00)
Programma: Art Nouveau
Per informazioni sul progetto: www.artnouveau-net.eu
Martedì 24 marzo 2015 dalle ore 10 presso DAStU, edificio 14, Piano -1 Spazio Aperto, si svolgerà l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca – XXVI ciclo – del Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici. Sono quattro i candidati all’esame che discuteranno le loro tesi di ricerca dottorale sui seguenti temi:
Kerimcan Apak – Construction techniques of Ottoman bath’s from 13th to 16th century in seismic areas
Giulia Brun – The Transmission and Circulation of Practical Knowledge on Art and Architecture in the Middle Ages. The Case of Compositiones lucenses tradition and its connection to Vitruvius’ De architectura
Paola Travaglio – La pittura a encausto tra revival e invenzione. Il dibattito nella letteratura tecnico-artistica e le prime realizzazioni su intonaco a Mantova, Verona e Cremona tra Sette e Ottocento.
Lisa Valli – Palazzo Ducale di Mantova. La metamorfosi architettonica del Palazzo in Museo (1887~1938).
Programma
ColloquiaDoctoralia_CBA_2015_03_24
Federica Bonetti e Stefania Gabrielli, due ex allieve della Scuola SBAP del Politecnico di Milano, sono risultate vincitrici dell’edizione 2014 del “Premio Sisto Mastrodicasa – Tesi di dottorato e scuole di specializzazione”.
Le due vincitrici hanno conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio nel dicembre 2013 con la tesi “Un masterplan per il sistema murato di Pizzighettone. Strategie di valorizzazione e indirizzi metodologici per la qualità del progetto di conservazione”.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 9 maggio 2015 presso il Salone del Restauro di Ferrara, nell’ambito di una conferenza organizzata dal Centro Studi Sisto Mastrodicasa e da ASS.I.R.C.CO.
In questa occasione sarà attribuito il premio di €.1.500,00 a ciascuna delle due vincitrici.
Il Centro Studi Sisto Mastrodicasa è un organismo senza fini di lucro, promosso dalla Facoltà d’Ingegneria di Perugia, dagli Ordini Professionali degli Architetti e degli Ingegneri di Perugia e di Terni e dalla Famiglia dell’Ing. Sisto Mastrodicasa, per divulgare la ricerca e l’esperienza nell’ambito del consolidamento e del restauro degli edifici.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |