
Una visita per approfondire il tema di progetto
- by admin
La Cascina Cantalupo in San Giuliano Milanese e il museo della civiltà contadina di Sant’Angelo Lodigiano: luoghi di studio e di conoscenza.
Nell’ambito delle attività del Laboratorio multidisciplinare di analisi e progetto del costruito, accompagnati dai docenti Mariangela Carlessi, Marco Borsotti e Alessandra Kluzer venerdì 11 aprile è stata interamente dedicata alla prosecuzione delle fasi di conoscenza e di riflessioni pre-progettuali rispetto al caso studio, la manica est di Cascina Cantalupo in San Giuliano Milanese.
Il “libro dei luoghi”, lo strumento metodologico fornito dalla docenza, è servito da guida per approfondimenti di verifica dell’analisi dei caratteri costruttivi e delle forme di alterazione della Cascina. L’approfondimento delle cosiddette mappature delle forme di alterazione, in relazione al diverso grado di visibilità delle pareti, l’importanza di annotare il più possibile i numerosi indizi stratigrafici, sia legati alle trasformazioni edilizie che al “vissuto” degli spazi (date, nomi, incisioni a scandire i giorni trascorsi, ecc.), sono stati tra i temi di approfondimento della mattinata.
Di grande utilità e interesse è stato l’incontro con il professore Osvaldo Failla, docente presso la facoltà di Scienze Agrarie e dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Milano nonché grande esperto in materia di storia dell’agricoltura e conoscitore esperto degli utensili legati, appunti, alle attività agricole. La sua consulenza è stata indispensabile proprio per “dare un nome” (e comprenderne il ruolo funzionale) alla moltitudine di oggetti e attrezzi agricoli raccolti nei decenni dal fittabile, il signor Sala, e oggi custoditi gelosamente dalle figlie, e considerata l’opportunità di sfruttare la ricchezza di questo patrimonio conservato in loco anche ai fini del progetto allestitivo. Si è così proceduto ad un percorso di visita stanza per stanza, durante il quale il professor Failla ha illustrato le caratteristiche e i modi d’uso dei diversi oggetti qui esposti. Queste interessanti spiegazioni sono state riprese con numerosi video da parte degli specializzandi, con la preghiera che possano essere condivisi con tutti.
sfoglia la galleria di immagini
Terminato l’esame degli oggetti, e compiuto un giro complessivo della Cascina, abbiamo lasciato San Giuliano Milanese verso Sant’Angelo Lodigiano, dove abbiamo visitato il Castello e il suo museo storico-artistico, e soprattutto il MULSA (museo di Storia dell’agricoltura), di cui è presidente lo stesso Prof. Failla.
La visita del MULSA ha offerto agli specializzandi la possibilità di apprendere la storia delle coltivazioni tipiche del territorio, specialmente cereali, riso vite e bachicoltura, di prendere visione degli attrezzi e strumenti, a partire dai più antichi, e di conoscere anche l’evoluzione scientifica rispetto al tema dell’incremento produttivo, da un lato, e della protezione della biodiversità, tema di grande attualità.
Per conoscere il museo visita la pagina www.mulsa.it/