La SSBAP in viaggio

VITE DA SSBAP

La SSBAP in viaggio

Roma e Caserta dal 29 al 31 maggio 2025. Archeologia, architettura e paesaggio sono stati i protagonisti di un’esperienza conoscitiva straordinaria in collaborazione con la Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Cagliari.

Nei tre giorni di viaggio abbiamo incontrato esperti e personale competente che, con grande generosità, ha raccontato ai nostri specializzandi progetti, idee, sogni, ma anche difficoltà e sfide di chi quotidianamente si prende cura del nostro patrimonio.

Restauro, valorizzazione, comunicazione e promozione di un sito archeologico unico al mondo

A Roma il viaggio è iniziato nella sede del Parco Archeologico del Colosseo, presso il complesso di Santa Maria Nova. Siamo stati accolti dalle architette Aura Picchione, Barbara Nazzaro, l’archeologa Federica Rinaldi  e le restauratrici Angelica Pujia e Sara Iovine che, anche a nome della Direttrice del Parco  dottoressa Alfonsina Russo, ci hanno offerto un caloroso benvenuto e raccontato genesi, ragioni ed esiti di quanto avremmo poi visitato: l’allestimento della Domus Tiberiana, l’interessante cantiere di scavo, restauro e musealizzazione degli ambulacri meridionali del Colosseo, la realizzazione del sistema integrato di protezione degli ambienti ipogei della Domus Aurea. Un proficuo confronto sul delicato tema della comunicazione e promozione delle attività del Parco del Colosseo ha concluso la prima parte della giornata che è proseguita con la visita alla Domus Tiberiana e alla mostra “Imago Imperii”, al cantiere degli ambulacri sud del Colosseo e alla Domus aurea, dove peraltro gli specializzandi sono stati protagonisti di una stimolante esperienza immersiva, il ‘restauro virtuale’ proposto ai visitatori di un sito frammentario e stratificato, per comprendere l’originaria dimora neroniana.

sfoglia la galleria di immagini

Sviluppo d’impresa, arte e valorizzazione: la Reggia di Caserta da complesso monumentale a museo contemporaneo

A Caserta, la Reggia ci ha conquistato per la sua bellezza ma anche e soprattutto per la incessante e appassionata (nonché appassionante) attività di restauro e valorizzazione dell’eccezionale complesso che coniuga residenza, e giardini e auspicabilmente il territorio. Le trasformazioni ruotano in parte attorno all’ambizioso e lungimirante progetto SEMI (Sviluppo d’Impresa e Meraviglia), un partenariato pubblico-privato fortemente voluto dalla Direttrice della Reggia, l’architetto Tiziana Maffei. La visita, guidati nelle varie fasi da architetti, custodi, botanici tra i quali Anna Pappalardo, Barbara del Prete, Francesco Torrico, Giovanna Rauccio, Maria Carmela Lombardo e Paola Viola,  è iniziata in una splendida mattinata di sole presso il gran parterre della Reggia, dove ci sono stati  illustrati gli aspetti più interessanti del Piano triennale di conservazione e gestione programmata del Parco Reale per poi proseguire con la visita ai cantieri dei viali che corrono lungo la Via d’Acqua, al giardino inglese e alla serre di Graefer e al cantiere della serra grande. Nel pomeriggio, accompagnati, ci siamo confrontati con il cantiere di restauro dell’ex convento dei Passionisti nell’ambito del progetto Reggia in arte e Design e il cantiere della Peschiera grande. Il giorno successivo, la direttrice Tiziana Maffei, ci ha invece guidato, con grande competenza e passione, in un viaggio indimenticabile dentro i segreti, gli incanti, i programmi e le difficoltà di gestione degli appartamenti reali, con anche una visita alla mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto; un consapevole e stimolante dialogo tra gli ambienti della residenza e la cultura contemporanea attraverso l’arte.

sfoglia la galleria di immagini

Tre giorni di studio, condivisione, confronto non solo su questioni tecniche del restauro dell’architettura, dell’archeologia e del paesaggio, ma anche sul complesso tema della gestione, promozione, valorizzazione di questi siti fragili, ma di eccezionale interesse.

La SSBAP ringrazia di cuore le direttrici del Parco Archeologico di Roma Alfonsina Russo e della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, con le loro incredibili e capaci equipe. Un grazie speciale anche alla direttrice della SSBAP di Cagliari Caterina Giannattasio, promotrice e animatrice del viaggio studio, che ha voluto condividere con noi questa esperienza unica.

admin