
Como: visita della città
- da admin
Visita della città per comprenderne il divenire, la stratificazione come carattere congenito e sorprendente
Guidati dal professore Stefano Della Torre, le committenze si fanno chiave di lettura del costruito, i materiali elementi del costruire e del ricomporre, l’architettura espressione di tipologie edilizie camuffate ma non obliterate dall’uso.
In una città dall’attrattività in crescita esponenziale e compulsiva, si è discusso degli strumenti presenti e futuri per fronteggiare la pressione turistica, accompagnati a riflettere, dal punto di vista della conservazione programmata, sul patrimonio culturale; sui modi di trasmetterlo attraverso il tempo e comunicarlo, mettendo in relazione operatori della cultura e investitori, visitatori e residenti.
La chiesa cattedrale e quella di San Giacomo, il palazzo del museo storico e quello archeologico, la Pinacoteca Civica e il Broletto si approcciano quindi come architetture in sé ma anche come sistema per provare ad allestire un’offerta culturale, articolata e implementabile, e così attivare un processo per conservare, valorizzare e fruire il patrimonio.