Offerta didattica per laureandi
Durante dell’anno accademico 2018-2019, la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio offre la possibilità agli studenti della Laurea Magistrale di frequentare e ottenere i crediti degli insegnamenti del II° semestre. I corsi, i contenuti e le date si specificano qui di seguito:
050944 – Arte di costruire: trattati e manuali – Marica Forni – 4 c.f.u. – DATE
053762 – Miglioramento sismico e monitoraggio strutturale – Eva Coïsson e Federica Ottoni – 4 c.f.u. – DATE
053693 – Strumenti e metodi del progetto di restauro – Mariangela Carlessi e Alessandra Kluzer – 4 c.f.u. – DATE
051018 – Tutela e recupero dei centri storici – Annapaola Canevari e Mariacristina Giambruno – 8 c.f.u. – DATE
050939 – Chimica applicata alla conservazione dei materiali – a cura di Giovanna Alessandrini – 4 c.f.u. – DATE
053697 – Scienze della terra per i beni culturali – Maria Pia Riccardi e Andrea Rattazzi – 4 c.f.u – DATE
Workshop
050956 – Archeometria e archeologia degli elevati – a cura di Anna Boato – 4 c.f.u.
Workshop a Genova dal 10/06 al 15/06
052109 – Problemi strutturali dell’edilizia storica – Lorenzo Jurina – 4 c.f.u.
Workshop Milano-Vercelli dal 13/05 al 16/05 “Analisi preliminari e riflessioni sul progetto di consolidamento”
Presentazione
La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio forma specialisti di alto profilo per lo studio, la tutela, il restauro, la gestione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico. La S.S.B.A.P. del Politecnico di Milano (già Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, dal 1989) propone un’offerta formativa integrata da seminari, tirocini e viaggi di studio. Con una faculty di 40 docenti dal mondo della ricerca e della professione e grazie a partnership europee, la S.S.B.A.P. forma esperti in grado di operare a livello internazionale.
Il Direttore della Scuola è il prof. Alberto Grimoldi.
Il diploma di specializzazione è conferito dopo 2 anni di frequenza e la discussione di una tesi finale con caratteri di progetto scientifico-professionale.
Gli STUDENTI della Laurea Magistrale – Scuola A.U.I.C. del Politecnico di Milano, possono scegliere i corsi della S.S.B.A.P. come insegnamenti opzionali nel proprio piano di studi, fino a 8 CFU.
Agli ARCHITETTI iscritti S.S.B.A.P. sono attribuiti 15 Crediti (CFP) per ciascun anno di corso, validi per la formazione professionale continua.
Guarda la presentazione della SSBAP A.A. 2017-2018
Latest Posts
Offerta didattica per laureandiDurante dell'anno accademico 2018-2019, la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio offre la possibilità agli studenti della Laurea Magistrale di frequentare e ottenere i crediti degli insegnamenti… READ MORE | WORKSHOP ICAMT: ARCHITECTURE AND MUSEUM TECHNIQUESICAMT is organizing the 3rd edition of its english language international workshop dedicated to architecture and museum techniques. It will have place in Milan, Italy, from January 28th to February… READ MORE | WORKSHOP ICAMT: ARCHITECTURE AND MUSEUM TECHNIQUESICAMT sta organizzando la terza edizione del workshop internazionale in lingua inglese sull'architettura e le tecniche dei musei. che si terrà a Milano, in Italia, dal 28 gennaio al 1… READ MORE |